Il tracciato è stato suddiviso idealmente in 8 tappe. Ogni anno, in occasione dell’evento Bike Trail Terre di Pisa, il tracciato viene modificato, con una location differente per la partenza.
PARTENZA:
Pisa
ARRIVO:
Casciana Terme Lari
Km: 88km
DISLIVELLO: +890m
Partenza dal parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli in direzione Cascina nei cui pressi si incontra il Centro Gravitazionale Virgo. Si prosegue in direzione Fauglia e Crespina percorrendo la Strada del Vino delle Colline pisane ove incontriamo Terricciola, Città del Vino, sino a giungere a Casciana Terme Lari.
PARTENZA:
Casciana Terme Lari
ARRIVO:
Lajatico
Km: 66km
DISLIVELLO: +950m
In questa tappa si attraversano i Colli Marittimi raggiungendo i campi di lavanda e l’oasi naturalistica del Lago di Santa Luce, si giunge sino a Lajatico, paese natale di Andrea Bocelli e famoso per il Teatro del Silenzio.
PARTENZA:
Lajatico
ARRIVO:
Pomarance
Km: 58km
DISLIVELLO: +1.750m
Lasciato Lajatico e raggiunto Montecatini Val di Cecina si scende verso Ponteginori passando dal Castello di Querceto, si entra nella Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli per arrivare a Pomarance, attraversando il borgo di Micciano, sulla sommità di uno sperone roccioso che domina la Val di Cecina.
PARTENZA:
Pomarance
ARRIVO:
Anello di Pomarance
Km: 67km
DISLIVELLO: +1.560m
Questo anello ci porta nel punto più a sud del Trail (e delle Terre di Pisa) attraversando la Valle del Diavolo, fino a Larderello e Sasso Pisano per poi fare ritorno a Pomarance, dopo aver visitato il Parco delle Fumarole, ove sono visibili manifestazioni geotermiche come soffioni, putizze e lagoni e dove si trovano le Terme Romane del Bagnone.
PARTENZA:
Pomarance
ARRIVO:
Volterra
Km: 62km
DISLIVELLO: +1.600m
Lasciata Pomarance si raggiungono dapprima i borghi di San Dalmazio e Montecastelli Pisano per giungere in prossimità della Rocca Sillana. Attraversata la Riserva Naturale di Berignone-Tatti si giunge poi alla città etrusca di Volterra.
PARTENZA:
Volterra
ARRIVO:
Peccioli
Km: 58km
DISLIVELLO: +1.000m
Lasciata Volterra alle spalle in prossimità del Teatro Romano in direzione Prato d’Era, la meta della giornata è Peccioli, che si raggiunge dopo aver attraversato i paesini
di Villamagna, Ghizzano e Fonte Mazzolla, famosa per il suo anfiteatro.
PARTENZA:
Peccioli
ARRIVO:
San Miniato
Km: 62km
DISLIVELLO: +1.200m
Passando per Toiano e Palaia ci si dirige verso il Val d’Arno inferiore dominato da San Miniato e dalla sua Rocca, tappa tra le più suggestive della Via Francigena ove è possibile ammirare la Rocca di Federico II, il Duomo, l’Accademia degli Euteleti e la Piazza del Seminario.
PARTENZA:
San Miniato
ARRIVO:
Pisa
Km: 74km
DISLIVELLO: +860m
Dopo aver raggiunto prima Pontedera e poi le pendici del Monte Serra in corrispondenza del borgo medioevale di Vicopisano, Città dell’Olio, inizia la discesa verso la sottostante Certosa Monumentale di Pisa a Calci. La strada provinciale Lungomonte conduce poi alle porte di Pisa ed infine al parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli.